D.M.C. in partnership con Gesint offre un servizio di elaborazione della nuova contabilità economico-patrimoniale Accrual.
In estrema sintesi il servizio solleva l'ente dalle preoccupazioni sulla nuova contabilità garantendo da subito la consegna degli elaborati nel formato D.Lgs.118/2011 e Accrual.
Il servizio è chiavi in mano, dura tre anni e comprende, oltre ad Accrual, l'aggiornamento dell'inventario e l'elaborazione delle contabilità economico-patrimoniale 118.
Nei paragrafi successivi andremo ad analizzare il contesto normativo, la timeline e il dettaglio del servizio offerto, per approfondire vincoli e problematiche del passaggio ad Accrual
ed evidenziare come la nostra offerta risponda a tutte le esigenze della fase pilota.
Abbiamo scritto questa guida per le illustrare le attività di revisione necessarie all'inventario comunale per il passaggio ad Accrual.
Gesint è un'azienda da trent'anni leader nella realizzazione di prodotti dedicati ai responsabili dei servizi finanziari.
Il D.Lgs. 113/2024 del 9/8/24 ha dato l'avvio alla fase pilota della nuova contabilità Accrual. La fase pilota inizierà nel 2025 e si concluderà entro il 30 aprile del 2026 con l'approvazione del rendiconto che dovrà includere anche lo stato patrimoniale e il conto economico secondo gli schemi previsti dall'ITAS 1. Accrual è una delle riforme abilitanti del PNRR, qui i riferimenti normativi.
Tutti i comuni italiani sopra i 5.000 abitanti dovranno pertanto tenere nel 2025, in aggiunta alla contabilità economico patrimoniale armonizzata (D.Lgs. 118/2011), anche la contabilità Accrual.
L'ossatura della riforma è costituita dal quadro concettuale e da 18 standard contabili, chiamati ITAS.
Di seguito un riassunto delle date delle principali scadenze:
09/10/2024 | decreti del MEF con le indicazioni procedurali e tecnico-contabili per l'implementazione della riforma (dovrebbero contenere i modelli di raccordo per facilitare la transizione del piano dei conti) e la modalità di trasmissione degli schemi di bilancio |
01/01/2025 | inizio fase pilota Accrual che si concluderà con l'approvazione entro 30 aprile 2026 del rendiconto (milestone M1C1-118 e comma 9 dell'art 10 del D.Lgs. 113/2024 del 9/8/24) |
31/03/2025 | termine entro il quale il MEF deve individuare i requisiti generali dei sistemi informativi per il recepimento degli standard contabili. A seguito della pubblicazione dei requisiti, gli Enti nella fase pilota devono fare l'analisi degli interventi di adeguamento dei sistemi informativi con l'obiettivo di completare gli interventi entro al fine del 2026 |
31/03/2026 | completamento formazione |
30/04/2026 | approvazione rendiconto comprensivo dello stato patrimoniale e del conto economico secondo gli schemi di bilancio Accrual |
01/01/2027 | attuazione a regime riforma Accrual |
Il servizio Accrual è composto dall'aggiornamento dell'inventario e dall'elaborazione delle contabilità economico-patrimoniali Accrual e 118.
Il servizio è gestito da D.M.C. in partnership con Gesint: Gesint è una azienda da trent'anni leader nella realizzazione di prodotti dedicati ai responsabili dei servizi finanziari, D.M.C. da oltre vent'anni aggiorna gli inventari di più di 150 comuni italiani.
È l'attività che ogni anno inserisce ad inventario i nuovi acquisti, rimuove i beni dismessi ed incrementa il patrimonio sulla base dei lavori terminati. Attraverso l'analisi documentale degli atti (deliberazioni, determinazioni, documenti contabili, contratti di acquisto/cessione, contabilità finale dei lavori, ...) verrà aggiornato e valorizzato il patrimonio dell'Ente per quel che riguarda le variazioni patrimoniali intercorse nell'ultimo anno.
Nello specifico saranno effettuate le seguenti operazioni:
L'attività di aggiornamento dell'inventario sarà svolta in teleassistenza sul software in uso all'Ente o direttamente dai nostri uffici qualora il software lo consenta (applicativi web o in cloud).
Il servizio prevede l'elaborazione di entrambe le contabilità economico-patrimoniali, quella Accrual e quella armonizzata.
Saranno svolte le seguenti attività:
Il servizio rende anche disponibili:
L'elaborazione avverrà attraverso i software dell'azienda Gesint perciò non sarà necessario né utilizzato alcun software dell'Ente.